Spedizione gratuita per gli ordini superiori $250
Card digitali L'Essenziale e Impronta, da ricevere in un istante via e-mail
Potrebbe interessarti
Panno Lucidante Per Oro
$5.00
Calcolato a checkout
Un film in cinque episodi di Alberto Caffarelli e Matteo Erenbourg prodotto da Atelier VM
Atelier VM celebra L’Essenziale - la più iconica, relazionale e performativa tra le sue creazioni - attraverso la commissione di nuove opere ispirate a questo emblematico gioiello esperienziale nato nel 2014. Il desiderio di rendere L'Essenziale, ancora una volta, capace di raccontare storie e interpretare sentimenti, dà avvio alla collaborazione con i registi Alberto Caffarelli e Matteo Erenbourg, del collettivo Alterazioni Video - già riconosciuto nel mondo dell’arte contemporanea - che realizzano il film in cinque episodi L’Essenziale, Welded Love Stories. Il film è un diretto omaggio a Jean Luc Godard, padre della Nouvelle Vague, attraverso la rivisitazione di alcune scene cult dei suoi film: un atto d’amore per un cinema rivoluzionario, che vuole corrispondere all’atto d’amore, anch’esso intimamente rivoluzionario - di chi si salda addosso L’Essenziale. Attraverso un gioco di rimandi e citazioni - dagli intrecci, alla ricostruzione degli interni, dall’utilizzo della camera a mano, della luce naturale, di attori non professionisti e di musiche originali - la macchina da presa si muove con sensualità intorno ai protagonisti, il mood alterna atmosfere bohémien, romanticismo queer, ambientazioni familiari, bellezza ed eleganza non convenzionali, tra seduzione, tenerezza e irriverenza, esaltando l’amore in tutte le sue forme.
Intravediamo L’Essenziale al polso di due donne di diversa generazione, probabilmente una nonna con sua nipote, mentre si lavano le mani o si scambiano una carezza; tra le braccia di due amiche (forse amanti?) mentre leggono, giocano e oziano in terrazza; e ancora sul corpo di due innamorati al risveglio, sulle mani di tre stralunati amici al bar, e infine su una ragazza che si lascia andare in una danza scatenata e liberatoria. Con una temporalità dilatata e una narrazione volutamente aperta e allusiva, il film rievoca il senso e l’impulso dietro a questa creazione: che sia un ricordo, la relazione fra due amanti, l’amore filiale, l'amicizia o la connessione con se stessi - l’Essenziale segna l’attimo e lo estende nel tempo. Situazioni comuni diventano momenti straordinari, a riflettere la natura di un monile tanto semplice quanto unico, nato per confermare i legami più profondi.
Un ricordo che rivive nella memoria o un incontro aspettato da tanto. Gesti familiari, rassicuranti, si intrecciano nella conferma di un abbraccio.
Due ragazzi attendono che qualcuno arrivi o che qualcosa accada. D’un tratto la scintilla di un amico, divertiti e irriverenti improvvisano una danza che invade tutto il corpo e il centro del locale.
Un pomeriggio di primavera tra i tetti della città. Due donne leggono, giocano ed oziano al sole abbandonandosi al piacere di lasciare tutto il resto fuori.
Nella casa libera una giovane ragazza si lancia in una danza scatenata e liberatoria: balla improvvisando sui mobili, sfidando la gravità e rompendo gli schemi.
Due ragazzi al risveglio, la routine del mattino piena di intimità, il momento giusto per un paio di domande importanti sulla natura dell’amore.
Cecilia Mapelli, Silvia Pagani, Gabriel Marques Damiao, Giorgi Sumbadze, Sofia Matarazzo di Licosa, Giovanna Chiades, Xhefri Londo, Leonardo Morone, Domenico Lacerenza, Noemi Calzavara
Alessandra Pallina, Simona Ghinassi
Leonardo Donati
Marco Depasquale
Maziar Firouzi
Michele Motzo
Michela Croci
Arthur Lorenzo Colombini
Manuela Balducci
Giacomo Porfiri, Gioele Marquis
Iscriviti per ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto, avrai accesso ai nuovi lanci in anteprima e molto altro.
Sono escluse le collezioni L’Essenziale e Impronta Privacy Policy